Blog icona Arredare una cucina stretta e lunga: consigli di design

Arredare una cucina stretta e lunga: consigli di design

dicembre 2024

1

Hai una cucina stretta e lunga?

Arredare una cucina stretta e lunga richiede un approccio attento e strategico. In questo articolo forniremo una serie di consigli di design e soluzioni pratiche per ottimizzare lo spazio, scegliere i mobili adatti e creare un ambiente funzionale e accogliente, valorizzando al meglio il contesto e la conformazione della stanza. L'obiettivo è quello di progettare una cucina confortevole e vivibile, nonostante le limitatezze imposte dallo spazio: riuscirci è possibile e ti spiegheremo come farlo.

2

La progettazione č fondamentale

Qualunque progetto di arredo non può che iniziare da un’accurata progettazione. E se questo primo step è cruciale in qualunque progetto, nel caso di una cucina stretta e lunga si rivela ancor più imprescindibile e impone di effettuare valutazioni specifiche. Come procedere in modo efficace per la progettazione? Il passaggio essenziale consiste nell’individuare gli allacci di acqua, luce e gas organizzando gli spazi di conseguenza.

 

A quel punto si può procedere con la scelta della collocazione dei mobili a colonna, ovvero frigo e forno, occupandosi poi delle aree funzionali, il cui posizionamento dipende strettamente da quello degli attacchi idrico ed elettrico, ovvero piano cottura e lavello.

3

La predisposizione degli attacchi

Nel caso di cucine lunghe e strette, gli attacchi di luce e acqua dovrebbero essere predisposti su uno dei due lati lunghi, in modo da ottimizzare lo spazio e da evitare un doppio ingombro. In questo modo rimarrebbe dello spazio utilizzabile per la sistemazione degli altri mobili o per organizzare una piccola zona pranzo.

4

Valorizzare la luce naturale

In ambienti cucina lineari e angusti, l'analisi della luce naturale è un primo passo cruciale. La presenza di aperture, come finestre o porte finestre, influisce significativamente sulla progettazione dell'arredo. Se si dispone di una grande apertura sul fondo, questa deve diventare il fulcro della composizione e deve essere valorizzata con scelte cromatiche e materiche adeguate, evitando di occultarla con elementi d'arredo ingombranti.

5

La scelta dei colori

La scelta cromatica in un ambiente cucina stretto e poco illuminato è fondamentale per modulare la percezione dello spazio. Il contrasto tra il bianco e il nero è una soluzione efficace per creare profondità e dinamismo. In alternativa, il total white e l'accostamento del bianco con colori chiari o neutri sulle pareti possono conferire all'ambiente un aspetto più luminoso e accogliente.

6

Il pavimento: come scegliere materiali e colori

La scelta del pavimento per una cucina lunga e stretta concorre a creare un ambiente armonioso e funzionale. Ecco alcune opzioni e consigli per ottimizzare la percezione visiva:

 

●      Pavimenti in ceramica e gres porcellanato: sono i materiali più comuni e versatili per le cucine. Offrono una vasta gamma di colori, finiture e formati, permettendo di creare un look personalizzato e suggeriscono una percezione di continuità ottica.

●      Pavimenti in legno: conferiscono un aspetto caldo e naturale alla cucina e sono ideali per chi ricerca un effetto compatto.

●      Colori chiari: il bianco, il beige e i grigi chiari riflettono la luce e ampliano visivamente lo spazio.

●      Finiture lucide: aumentano la luminosità e creano un effetto di profondità.

●      Mattonelle con figure geometriche: 'confondono' la percezione dello spazio, creando una suggestione di maggior ampiezza e distanza fra le pareti.

7

Sfruttare il controsoffitto

Un controsoffitto può essere un'ottima soluzione per una cucina lunga e stretta, offrendo numerosi vantaggi. Il cartongesso permette di creare nicchie e faretti incassati, consentendo di personalizzare l'illuminazione della cucina e di valorizzare determinate zone. Ad esempio, si può creare una luce soffusa o un'illuminazione più intensa sopra il piano di lavoro.

 

Questa soluzione può nascondere tubature, cavi elettrici o altri impianti antiestetici all'interno del controsoffitto, ottenendo un aspetto più pulito e ordinato. Il cartongesso, inoltre, abbinato a materiali isolanti, può contribuire a ridurre la propagazione dei rumori, creando un ambiente più tranquillo.

 

Si possono poi creare livelli diversi nel soffitto, al fine di suddividere lo spazio o di evidenziare particolari zone della cucina. Il controsoffitto può anche essere rivestito con diverse finiture, come stucchi decorativi, carta da parati o pitture speciali, per un effetto estetico unico.

8

Trucchetti finali per progettare una cucina lunga e stretta

Infine, ecco alcuni piccoli trucchi utili a gestire lo spazio in una cucina lunga e stretta.

 

●      Porte scorrevoli: sostituire le porte a battente con porte scorrevoli permette di ottimizzare lo spazio, eliminando un elemento di ingombro.

●      Accessori funzionali: utilizzare accessori funzionali come porta spezie, porta utensili e porta rotoli, č un eccellente sistema per mantenere tutto in ordine, ottimizzando al contempo lo spazio.

 

Vuoi ricevere il supporto di arredatori professionisti per la progettazione della tua cucina lunga e stretta? Vieni a trovarci in una delle nostre sedi! Prenota subito prima consulenza gratuita, senza impegno, al resto penseremo noi!

 

PRENOTA UNA CONSULENZA

 

CasaTua: il giusto partner per il tuo arredamento

 

Progetto cucina perfetta: 10 cose da sapere

Articoli correlati

Cerca nel catalogo